PAUL DE GRAUWE Economia Dell’unione Monetaria
€33,25
ISBN: 9788815284815
Descrizione
Il manuale spiega il funzionamento dell’unione monetaria europea nel contesto dei profondi cambiamenti intervenuti in questi ultimi anni a livello economico e politico. Nella nuova edizione è stato introdotta una disamina dei costi e benefici della decostruzione dell’Eurozona. Sono state inoltre trattate le recenti modifiche istituzionali introdotte successivamente all’esplosione del debito sovrano. Particolare importanza riveste la decisione di creare un’unione bancaria nell’Eurozona: se ne analizzano gli ingredienti, per comprendere se essa sia sufficiente a far fronte a nuove crisi bancarie, e se ne delineano le implicazioni per il futuro dell’Eurozona.
INDICE DEL VOLUME: Introduzione. – PARTE PRIMA: COSTI E BENEFICI DI UN’UNIONE MONETARIA. – I. Costi di una moneta comune. – II. La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica. – III. Benefici di una moneta comune. – IV. Costi e benefici a confronto. – PARTE SECONDA: UNIONE MONETARIA. – V. La fragilità delle unioni monetarie incomplete. – VI. La transizione verso un’unione monetaria. – VII. Come completare un’unione monetaria. – VIII. L’economia politica della decostruzione dell’Eurozona. – IX. La Banca centrale europea. – X. La politica monetaria nell’Eurozona. – XI. Politiche di bilancio nelle unioni monetarie. – XII. L’euro e i mercati finanziari. – Riferimenti bibliografici. – Indice analitico.
Paul De Grauwe è professore di European Political Economy alla London School of Economics. È stato membro del parlamento del Belgio nelle legislature 1991-1995 e 1999-2003. Il suo testo è stato tradotto in dieci lingue.
- Introduzione
- PARTE PRIMA: COSTI E BENEFICI DI UN’UNIONE MONETARIA
- I. Costi di una moneta comune
- 1. Spostamenti della domanda (il modello di Mundell)
- 2. Indipendenza monetaria e bilanci pubblici
- 3. Shock asimmetrici e dinamiche del debito
- 4. Alti e bassi in un’unione monetaria
- 5. Unioni monetarie e unioni di bilancio
- 6. Schemi di assicurazione privati
- 7. Differenze nelle istituzioni del mercato del lavoro
- 8. Differenze fra i sistemi giuridici
- 9. Conclusioni
- II. La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica
- 1. Quanto sono rilevanti le differenze tra paesi?
- 2. Qual è l’efficacia delle politiche monetarie nazionali?
- 3. Politiche monetarie nazionali, coerenza temporale e credibilità
- 4. Ancora Mundell
- 5. Costo di un’unione monetaria e grado di apertura commerciale dei paesi partecipanti
- 6. Conclusioni
- III. Benefici di una moneta comune
- 1. Guadagni diretti derivanti dall’eliminazione dei costi di transazione
- 2. Guadagni indiretti derivanti dall’eliminazione dei costi di transazione: trasparenza nei prezzi
- 3. Guadagni di benessere derivanti dalla riduzione dell’incertezza
- 4. Incertezza del tasso di cambio e crescita economica
- 5. Unione monetaria e commercio internazionale: l’evidenza empirica
- 6. Benefici di una moneta internazionale
- 7. Benefici di un’unione monetaria e grado di apertura commerciale
- 8. Conclusioni
- IV. Costi e benefici a confronto
- 1. Costi e benefici a confronto
- 2. Unione monetaria, rigidità di prezzi e salari, mobilità del lavoro
- 3. Shock asimmetrici e flessibilità del mercato del lavoro
- 4. Il grado di completezza di un’unione monetaria
- 5. Il trade-off fra unione di bilancio e flessibilità
- 6. Costi e benefici nel lungo periodo
- 7. L’America Latina è un’area valutaria ottimale?
- 8. Sarà in Asia la prossima unione monetaria?
- 9. Unioni monetarie in Africa
- 10. Conclusioni
- PARTE SECONDA: UNIONE MONETARIA
- V. La fragilità delle unioni monetarie incomplete
- 1. I regimi di cambi fissi come unioni monetarie incomplete
- 2. Unioni monetarie senza unioni di bilancio
- 3. Altre brutte notizie dai cattivi equilibri: le crisi bancarie
- 4. Altre brutte notizie dai cattivi equilibri: gli stabilizzatori automatici
- 5. Conclusioni
- VI. La transizione verso un’unione monetaria
- 1. Il Trattato di Maastricht
- 2. Perché i criteri di convergenza?
- 3. Come organizzare le relazioni tra i paesi membri dell’UE «inclusi» nell’Eurozona e quelli «esclusi»?
- 4. Conclusioni
- VII. Come completare un’unione monetaria
- 1. Il ruolo della banca centrale: prestatore di ultima istanza
- 2. Il consolidamento del bilancio e del debito pubblico
- 3. Il coordinamento delle politiche di bilancio ed economiche
- 4. Una variabile «profonda» omessa
- 5. Conclusioni
- VIII. L’economia politica della decostruzione dell’Eurozona
- 1. Studio di caso: la Grecia
- 2. Studio di caso: l’Italia è inadatta per l’Eurozona?
- 3. Verso la decostruzione dell’Eurozona?
- 4. I costi della decostruzione
- 5. La situazione nel resto dell’Eurozona migliorerebbe?
- 6. Conclusioni
- IX. La Banca centrale europea
- 1. Il progetto della BCE: il Trattato di Maastricht
- 2. Perché è prevalso il modello tedesco?
- 3. La BCE: una banca centrale «conservatrice»?
- 4. Indipendenza e «accountability»
- 5. La BCE: il contesto istituzionale
- 6. La BCE in quanto prestatore di ultima istanza
- 7. La BCE ha violato il suo statuto quando ha annunciato il programma di acquisto di titoli di stato (OMT)?
- 8. La nuova struttura di regolamentazione e vigilanza finanziaria nell’UE: verso un’unione bancaria
- 9. Conclusioni
- X. La politica monetaria nell’Eurozona
- 1. L’attività delle banche centrali e gli shock asimmetrici
- 2. La strategia di politica monetaria della BCE: una descrizione
- 3. La strategia di politica monetaria della BCE: una valutazione
- 4. Gli strumenti della politica monetaria nell’Eurozona
- 5. L’Eurosistema in quanto prestatore di ultima istanza durante le crisi finanziarie
- 6. Conclusioni
- XI. Politiche di bilancio nelle unioni monetarie
- 1. Politiche di bilancio e teoria delle aree valutarie ottimali
- 2. Sostenibilità dei disavanzi pubblici
- 3. Argomenti a favore dell’istituzione di un quadro normativo sui disavanzi pubblici
- 4. Disciplina di bilancio nelle unioni monetarie
- 5. Rischio di inadempienza e salvataggio in un’unione monetaria
- 6. Il Patto di stabilità e crescita: una valutazione
- 7. Un’emissione congiunta di titoli di stato
- 8. Conclusioni
- XII. L’euro e i mercati finanziari
- 1. L’UEM e l’integrazione dei mercati finanziari in Europa
- 2. Perché l’integrazione dei mercati finanziari è importante in un’unione monetaria?
- 3. Le condizioni alle quali l’euro può acquisire lo status di valuta internazionale
- 4. Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Politica di spedizione
La Libreria Medico-Giuridica di Marcello Anastasi di Catanzaro ha ampliato nel corso degli anni la sua attività, fornendo alla clientela numerose tipologie di servizi al fine di venire incontro alle diverse esigenze sia di studenti che di professionisti.
Oltre alla possibilità di reperire libri universitari e professionali ad indirizzo medico-scientifico e giuridico, testi di giurisprudenza e manuali di medicina, nella nostra libreria potrete usufruire di servizi quali:
- stampa digitale
- stampa da file
- stampa da pen drive
- rilegatura tesi
- fotocopie in bianco e nero
- fotocopie a colori
- scansione documenti
- invio e ricezione mail e fax
- cancelleria
- copisteria
- consultazione testi
- ricerche
- abbigliamento sanitario
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.